La commissione nominata dal CDA in data 31 Gennaio 2017 è così composta:
- Presidente Dott.ssa Elena Subazzoli
- Commissario Dott.ssa Maria Antonella Pellegrino
- Commissario Dott. Cesare Vaiani
Segretario senza diritto di voto viene nominato il Dott. Pietro Marino .
Alle ore 9.20 Presso la Sala Consiliare del Comune di Melzo la commissione fa l’appello dei candidati. Sono presenti:
Galbiati Andrea, Meluso Pasquale.
La Commissione controlla i documenti d’identità di ogni singolo Candidato registrandone tipologia e numeri identificativi, nonchè validità
Alle ore 9,25 il Segretario illustra ai Candidati le modalità di svolgimento della prova scritta che consiste in 40 quiz scelti a random dai 3000 quiz approvati con Decreto del Ministro della Salute del 21 luglio 2011 concernente “Approvazione delle domande con le relative risposte per i concorsi per il conferimento delle sedi farmaceutiche” e pubblicato nel Supplemento Straordinario della Gazzetta Ufficiale n. 187 del 12 agosto 2011. Il Dpcm 298/1994 . La commissione stabilisce che venga assegnato un punto per ogni risposta esatta e che per essere ammessi alla prova orale è necessario aver risposto correttamente ad almeno il 50 % dei 40 quiz ovvero avere conseguito almeno 20 punti su 40. Alle ore 9:30 inizia la prova scritta con un tempo massimo assegnato di 1 ora. Alle 10.12 tutti i candidati hanno consegnato la prova. Si invitano quindi i candidati a tornare alle ore 10:30 per la comunicazione dell’esito della prova scritta .
Alle ore 10:30 la commissione termina la spoglio dei quiz e vengono fatti entrare in aula i candidati.
Risultano idonei e ammessi alla prova orale i seguenti candidati: Galbiati Andrea, Meluso Pasquale.
Risultano non idonei.: nessuno dei presenti.
Alle ore 10:30 si procede con la prova orale. Il presidente della Commissione consegna ai 2 candidati ammessi alla prova 6 buste numerate dall’1 al 6 contenenti le domande della prova orale. I due Candidati che hanno superato la prova scritta sorteggiano ciascuno una busta, la terza viene sorteggiata dal Presidente Aloardi. Vengono sorteggiate le buste 1 3,5. La Commissione stabilisce che per superare la prova orale il punteggio minimo da conseguire é, pari al 50% del punteggio disponibile che é pari a 30 punti ovvero almeno 15 punti. Si procede con l’esame orale con le domande sorteggiate. Il Primo candidato ad essere interrogato è il dott. Galbiati Andrea. Alle ore 11:10 termina la prova orale e la commissione procede con l’assegnazione del punteggio finale del candidato. così composto: 38 punti per la prova scritta , 0 punti per titoli di carriera e 5 punti per titoli di studio, 28 punti per la prova orale. Punteggio totale 71/100 . Alle 11:20 inizia la prova orale del dott. Meluso Pasquale che termina alle ore 11:50 . La commissione procede con l’assegnazione del punteggio finale del candidato così composto: prova scritta 28 punti ,titoli di carriera 2 punti , titoli di studio 5 punti, prova orale 21 punti. Punteggio totale 56/100 .
Alle ore 12:00 termina la seduta e la Commissione si riunisce per stilare la graduatoria finale:
- Dott Galbiati Andrea 71/100- Idoneo
- Dott Meluso Pasquale 56/100- Idoneo